Carrello

Nessun prodotto nel carrello.

La Magia della Molecola: Come Funzionano i Tensioattivi?

Si sente spesso parlare di tensioattivi e non sempre se ne sente parlare bene, anzi! 
I tensioattivi sono ingredienti indispensabili per la creazione di prodotti dalle proprietà detergenti. 

Scopriamo insieme come funzionano, a cosa servono e perché hanno questa brutta fama!

I tensioattivi sono essenzialmente delle molecole con una testa idrofila, che ama l’acqua, e una coda idrofoba che non solo respinge l’acqua, ma è anche attratta dalle sostanze grasse. Quindi lo sporco si attacca alla coda e poi il risciacquo porta tutto via.
Questa combinazione insolita consente loro di agire come piccoli ponti tra l’acqua e l’olio, permettendo loro di catturare lo sporco e di portarlo via con facilità.

Insomma, sono un po’ come i mediatori della pace tra acqua e sporco! 

I tensioattivi, sono usati nei cosmetici, ma non solo, come sostanze lavanti che portano via lo sporco, e ahimé non solo quello!

La schiuma abbondante è spesso sinonimo di efficacia, ma non tutte le schiume sono amiche della nostra pelle. L’uso di tensioattivi altamente schiumogeni, come Sodium Laureth Sulfate (SLES) , il Sodium Lauryl Sulfate (SLS) e prodotti simili risultano essere più aggressivi sulla pelle perchè non ne rispettano la naturale barriera e si portano via anche il film idrolipidico che la protegge! 

Questa protezione naturale è molto importante per la nostra pelle tanto che la sua reazione sarà quella di difendersi.
– la pelle mista/grassa inizierà a produrre subito più sebo per fare scorta.
– la pelle secca/sensibile/matura perderà l’acqua a sua disposizione per la mancanza del film protettivo.
Capisci perché è importante scegliere tensioattivi delicati, che non aggrediscono la pelle?!

Perciò la prossima volta che devi comprare uno shampoo o un bagnoschiuma o un qualsiasi detergente fai attenzione a cercare quelli più delicati che tutelano la salute della cute.

Eccone alcuni che possiamo considerare buoni amici, delicati e ben tollerati dalla cute:

  • Decyl glucoside
  • Lauryl glucoside
  • Coco glucoside
  • Cocoamdopropyl betaine
  • Babassamiopropyl betaine
  • Disodium cocoamphodiacetate
  • Sodium lauroyl sarcosinate
  • Gliceryl Oleate

Bene, direi che per oggi ti ho annoiata abbastanza!!

Spero che questa lista ti torni utile, baci grandi e buona giornata,
Daide    

Condividi il tuo amore
Debora Sartore
Debora Sartore
Articoli: 24

Aggiornamenti Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto e iscriviti alla nostra newsletter per ricevere il codice sconto......

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *